
MOVIMENTO TERRA
Per macchine movimento terra si indicano i macchinari industriali usati per eseguire tutte le operazioni che richiedono un movimento di terra, cioè la modellazione dei terreni, generalmente a scopi costruttivi o di gestione del territorio, per la realizzazione di scavi e rilevati.Secondo la funzione svolta, si dividono in: macchine adibite esclusivamente alla movimentazione del materiale; macchine per il caricamento del materiale e scavo e in macchine per il trasporto.
Sono costituite da un corpo macchina traslante, su cingoli o su gomma, eventualmente da un’unità rotante e dall’unità funzionale (per lo scavo e spostamento o caricamento del terreno). L’energia necessaria per il funzionamento è assicurata dai motori collegati ad un sistema oleodinamico che permette alla macchina di effettuare le varie operazioni.
Le attrezzature O+P trovano efficace applicazione anche nel settore del movimento terra, in particolar modo a supporto di produttori e utilizzatori di macchine in cui la componente oleodinamica è particolarmente importante – ruspe, caterpillar, scavatori, macchinari forestali (caricatori tronchi, biotrituratori, spaccalegna).
EDILIZIA
L’edilizia è l’insieme delle tecniche e delle conoscenze finalizzate alla progettazione e alla realizzazione di una costruzione o più specificatamente di un edificio. Il settore dell’edilizia si occupa di tutte quelle opere che realizzano, modificano, riparano o demoliscono un edificio.Con l'industrializzazione e la specializzazione sempre maggiore dell'edilizia si è venuto a creare il concetto di processo edilizio identificato con i termini anglosassoni di Construction. Per processo edilizio si intende tutta la sequenza delle operazioni, che riguardano la creazione, la realizzazione, l'uso ed il mantenimento di un'opera edilizia dalla sua progettazione iniziale, alla sua costruzione ed alla sua gestione per tutto il tempo di vita utile.
Le fasi principali del processo sono: la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione.
La domanda di attrezzature O+P si manifesta sempre più di frequente anche in questo settore, principalmente per la connessione di barre e tondini, per l’assistenza su macchine edili e stradali (betoniere, pompe calcestruzzo, asfaltatrici, rulli compressori, piattaforme aeree, bracci telescopici, gru on e off board), è nata così Mobile Hose Workshop, la nuova officina mobile per la lavorazione dei tubi flessibili oleodinamici. Questa soluzione innovativa trova perfetta applicazione nella cantieristica, nell’edilizia e in tutte le situazioni dove può rendersi necessario avere un centro assistenza attrezzato sempre a portata di mano. Le attrezzature contenute all’interno, possono essere personalizzate in base alle specifiche esigenze del cliente.